Soluzioni per la marcatura e la codifica a getto d'inchiostro per i cosmetici
È necessario che i tubetti e i barattoli di cosmetici e prodotti per la cura della persona corrispondano al design del marchio, trasmettano le informazioni richieste dall'INCI e siano a prova di falsificazione. Le nostre versatili stampanti a getto d'inchiostro rendono tutto questo possibile in modo economico, affidabile ed estetico.

Tenere conto dei requisiti legali e degli aspetti di immagine
MARCARE IN MODO SICURO NELL'INDUSTRIA COSMETICA
La marcatura a prova di falsificazione e la completa tracciabilità dei prodotti cosmetici sono richieste dalla legge. Offre ai clienti e alle aziende una sicurezza contro il plagio e la contraffazione dei prodotti. La marcatura fornisce informazioni sugli ingredienti, sulla durata di conservazione, sulle avvertenze e sull'origine dei prodotti, tra le altre cose. La marcatura deve essere conforme ai requisiti dell'INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients).
I prodotti cosmetici vengono applicati direttamente sul corpo umano e possono causare allergie o altre reazioni indesiderate. Per questo motivo è necessario marcare in modo particolarmente chiaro, corretto e duraturo i loro ingredienti. I produttori di cosmetici attribuiscono inoltre grande importanza a un aspetto accattivante e in linea con il marchio.
Che cosa è importante per le soluzioni per la marcatura e la codifica?
- Requisiti legali secondo l'INCI
- Aspetti del marchio (effetto visivo/estetico)
- Tecnologie per la marcatura e codifica veloci, semplici ed economiche
- Marcatura durevole nel tempo
- Spesso molte informazioni su una piccola superficie

Le soluzioni industriali per la marcatura e la codifica sono utilizzate in tutto il processo di produzione dei cosmetici. Molti tipi diversi di imballaggi primari e secondari sono etichettati con codici. I codici supportano l'identificazione, la tracciabilità e la gestione dei cosmetici durante l'intero ciclo di produzione e distribuzione.
Esempi di applicazione dell'etichettatura dei cosmetici
- Marcatura dell'imballaggio secondario sulle scatole pieghevoli e sugli imballaggi esterni
- Marcatura wet-on-wet come sostituto dell'etichetta (stampa immediata e successiva di più colori senza tempi di asciugatura)
- Codici a barre e 2D Code per un'identificazione univoca
- Aiuto all'assemblaggio di matite cosmetiche tramite oliatura
- Saldatura di plastica (saldatura con tecnologia di stampa digitale)


La Nomenclatura Internazionale degli Ingredienti Cosmetici (INCI) definisce le informazioni che devono essere riportate sulle confezioni dei prodotti cosmetici. Queste includono gli ingredienti, la data di scadenza e la durata di conservazione, il numero di lotto, le avvertenze e le precauzioni, nonché le informazioni sul produttore. È necessario che tutte le informazioni siano facilmente leggibili, nell'interesse della protezione dei consumatori.