Soluzioni innovative per la marcatura e la codifica di sostanze chimiche
I prodotti chimici possono essere pericolosi per le persone e per l'ambiente. Per questo motivo hanno assolutamente bisogno di un'etichettatura di pericolo e di istruzioni di sicurezza chiaramente leggibili. Con i nostri sistemi di marcatura e codifica a getto d'inchiostro, queste possono essere applicate in modo durevole e conforme agli standard.

Marcatura trasparente con inchiostro
MARCATURA A GETTO D'INCHIOSTRO NELL'INDUSTRIA CHIMICA
Ai prodotti chimici e ai loro imballaggi viene applicata una marcatura versatile. Come accade oggi nella produzione industriale, queste includono codici per la serializzazione e la chiara tracciabilità dei prodotti (Track & Trace). Tuttavia, l'etichettatura di sicurezza è particolarmente importante nell'industria chimica ed è necessaria in conformità alle specifiche internazionali GHS/CLP. Per i prodotti chimici potenzialmente dannosi, ad esempio nel settore dei prodotti chimici per l'edilizia, è necessario riportare anche il codice UFI in conformità al regolamento CLP. Le istruzioni di sicurezza, le avvertenze di pericolo, i pittogrammi CLP e altre marcature sui prodotti chimici devono essere sempre chiaramente riconoscibili e leggibili per le persone a causa del pericoloso per l'uomo e l'ambiente.
Cosa è importante per le soluzioni per la marcatura e la codifica?
- Lavoro affidabile in condizioni di produzione industriale
- Marcature durevoli e facilmente leggibili anche su superfici difficili
- Tecnologie veloci, semplici ed economiche per la marcatura e la codifica
- Requisiti legali come il multicolore (GHS, regolamento CLP codice UFI)
Le soluzioni per la marcatura industriale e codifica sono utilizzate in tutta l'industria chimica. Vengono etichettati molti materiali e contenitori diversi, ad esempio plastica, cartone, sacchi, borse o sacchetti e contenitori metallici. I sistemi integrati si adattano in modo ottimale ai rispettivi requisiti di etichettatura, supportando così gli elevati standard di sicurezza e qualità richiesti dall'industria chimica.
Esempi di applicazione per l'etichettatura chimica
- Informazioni su lotto e data su sacchetti di plastica, metalli o imballaggi di cartone
- 1D Code e 2D Code con informazioni di tracciabilità
- Etichettatura di cartoni con stampanti a getto d'inchiostro ad alta risoluzione (TIJ)
- Marcatura di fusti metallici mediante una stampante a grandi caratteri












Le Nazioni Unite (ONU) hanno elaborato il Sistema mondiale armonizzato di classificazione e marcatura delle sostanze chimiche (GHS) al fine di creare un sistema applicabile a livello globale che consenta di identificare in modo veloce e sicuro i pericoli posti dalle sostanze chimiche. In Europa, il GHS è stato legalmente implementato nel Regolamento CE n. 1272/2008 (Regolamento CLP).
Secondo il regolamento CLP (regolamento UE sulle sostanze chimiche (CE) n. 1272/2008), è necessario stampare il codice UFI in tutta l'UE su tutte le miscele classificate come pericolose per la salute. UFI è l'acronimo di Unique Form Identifier.